La Scuola

Chi siamo

La nostra storia

L’Ente Scuola è stato istituito nel 1951 (fondato da Collegio Imprese Edili ed Affini della Provincia di Cremona – ora Associazione Costruttori Ance Cremona – e dalle Organizzazioni Sindacali FILLEA CGIL – FENEA UIL – FILCA CISL) come Scuola Domenicale per Muratori ed ha gestito per una trentina d’anni a Cremona e in tutto il territorio provinciale corsi prefestivi, festivi e serali di disegno edile e di tecnologia a favore delle maestranze del settore.

Nel 1980 l’ente si trasformò radicalmente orientando i propri obiettivi soprattutto verso le giovani leve in uscite dalla scuola media, da inserire nel settore dopo un biennio di qualificazione riconosciuto dalla Regione Lombardia.

Sempre nel 1980 l’ente formativo cambiò nome assumendo quello di Scuola Professionale Edile Cremonese. L’ultima trasformazione è avvenuta nel 1997, quando la Scuola ha aperto i propri orizzonti verso tutte le figure del settore, compresi gli stessi Impresari. Anche questo nuovo ciclo ha coinciso con una modifica del nome in Scuola Edile Cremonese. Dal luglio del 2010 l’Ente si è trasferito dalla storica sede di Via Bergamo (zona Migliaro) presso la nuova e moderna sede di Via delle Vigne 184.

Dal giugno 2015 la Scuola Edile Cremonese ha incorporato il Comitato Paritetico Territoriale della provincia di Cremona per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro per le attività edilizia ed affini (CPT), ne assunto i compiti e la nuova denominazione è ENTE SCUOLA EDILE CREMONESE – CPT.

L’attività dell’Ente si sviluppa attualmente nei seguenti ambiti:

  • formazione professionale per i giovani che vogliono entrare nel settore dell’edilizia (corso in diritto dovere di istruzione e formazione per Operatore Edile)
  • formazione professionale per i giovani che frequentano il corso di studio di Costruzioni Ambiente Territorio e studi nel settore edile ed effini
  • formazione per apprendisti
  • formazione e aggiornamento professionale e alla sicurezza per operatori, tecnici e imprenditori del settore
  • formazione per i professionisti del settore
  • servizi rivolti a imprese e lavoratori per favorire un efficace incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore delle costruzioni

A partire dall’anno scolastico 1999/2000 sono state stipulate diverse convenzioni con Istituti Superiori tecnici e professionali della Provincia di Cremona; attraverso tali accordi è stato possibile sperimentare forme di integrazione formativa che hanno permesso a molti giovani di assolvere l’obbligo scolastico giungendo all’immediata assunzione da parte delle imprese edili di alcuni di questi ragazzi come apprendisti edili.

Nel maggio del 2002 è stata aperta, anche grazie agli sforzi di molte imprese edili del bacino cremasco, una sede decentrata nel centro di Crema.

Il C.d.A.

RAPPRESENTANTI DATORI DI LAVORO

Villa geom. Eugenio (ANCE Cremona)
Presidente

Secchi arch. Laura Maria (ANCE Cremona)
Consigliere

Zanenga dott. Margherita (ANCE Cremona)
Consigliere

RAPPRESENTANTI OO.SS. DEI LAVORATORI

Zapponi sig. Michele (FENEALUIL)
Consigliere

Benedetti sig. Stefano (FILCA CISL)
VicePresidente

 Radu sig. Catalin (FILLEA CGIL)
Consigliere

 

SINDACI REVISORI DEI CONTI

D’Ambrosio dott.ssa Antonella
Presidente collegio sindacale

Orrico dott.ssa Maria Mercedes
Sindaco revisore

Tantardini dott. Alessandro
Sindaco revisore

Organismo di Vigilanza

D’Ambrosio dott.ssa Antonella (Presidente Organismo di Vigilanza)
Orrico dott.ssa Maria Mercedes (Membro)
Tantardini dott. Alessandro (Membro)

LOMBARDIA: PUBBLICATA ORDINANZA URGENTE PER SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE PER I LAVORATORI. STOP ATTIVITA’ DAL 2 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE 2025 DALLE 12.30 ALLE 16 IN AREE EDILI, CAVE, AZIENDE AGRICOLE E FLOROVIVAISTICHE 

Il provvedimento è entrato in vigore dalle 00.01 di oggi mercoledì, 2 luglio, fino al 15 settembre 2025, e disciplina il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche, limitatamente ai giorni in cui la mappa giornaliera pubblicata quotidianamente sul sito internet https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro riferita a: ‘lavoratori esposti al sole’ con ‘attività fisica intensa’ ore 12, segnali un livello di rischio 'ALTO'

Nell’ordinanza si richiama inoltre l’importanza delle ‘Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare’, approvate dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome, il cui rispetto viene raccomandato anche in tutte le lavorazioni che avvengono in ambienti chiusi non climatizzati, ove le condizioni termiche siano influenzate dalle condizioni meteoclimatiche esterne.

Sono escluse dall’applicazione del divieto le attività urgenti e di pubblica utilità, purché siano adottate tutte le misure di prevenzione previste: Il divieto non si applica alle pubbliche amministrazioni, ai concessionari di pubblico servizio, ai loro appaltatori, agli interventi di protezione civile e di salvaguardia della pubblica incolumità.

Si ricorda che la violazione delle disposizioni comporta sanzioni secondo quanto previsto dall’art. 650 del codice penale, fatta salva l’applicazione di eventuali reati più gravi.

Scarica l'ordinanza e le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” emesse dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome” a cui fa riferimento.

Ordinanza 348 del 01/07/2025

Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare