Servizi al Lavoro

Sportello lavoro

L’Ente Scuola Edile Cremonese – CPT ha attivato un apposito sportello rivolto a lavoratori e imprese con l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore delle costruzioni.

L’attività di erogazione di servizi di orientamento e placement è legata alla natura dell’Ente Scuola Edile Cremonese – CPT, il cui Statuto, al punto 1) dell’art. 4, prevede la funzione di gestione della Borsa Lavoro (BLEN) quale strumento di facilitazione tra domanda e offerta nel settore delle costruzioni, e la funzione di erogazione di servizi al lavoro di carattere generale, quali accoglienza, orientamento ed attuazione di politiche attive del lavoro.

Lo sportello eroga i seguenti servizi:

Per i lavoratori (giovani neodiplomati e neolaureati, giovani inoccupati, disoccupati di breve o lunga durata, lavoratori in CIG):

  • Aiuto nella compilazione e nell’aggiornamento CV
  • Colloqui conoscitivi e di orientamento e servizi di accompagnamento al lavoro
  • Compilazione del bilancio delle competenze
  • Inserimento dell’offerta di lavoro nella banca dati della Borsa Lavoro Edile Nazionale (BLEN)
  • Inserimento nei portali Garanzia Giovani e Dote Unica Lavoro
  • Selezione di domande di lavoro adeguate e gestione dei colloqui con imprese interessate
  • Attivazione di tirocini extracurricolari

Per le imprese del settore delle costruzioni:

  • Inserimento della domanda di lavoro nella banca dati della Borsa Lavoro Edile Nazionale (BLEN)
  • Selezione di offerte di lavoro adeguate e gestione dei colloqui con lavoratori interessati
  • Attivazione di tirocini extracurricolari
  • Assistenza utile ad individuare le tipologie di agevolazione fruibili a vantaggio dell’impresa

Link Utili

BLEN – Borsa Lavoro Edile Nazionale

BLEN è un servizio nazionale nato per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore delle costruzioni. Nel portale BLEN.it sono disponibili servizi per inserire i curricula e pubblicare le domande di lavoro. I servizi a disposizione dei cittadini e delle aziende sono gratuiti. BLEN è gestita dal Formedil in collaborazione con la Commissione Nazionale Casse Edili (CNCE) e dalle Scuole Edili territoriali aderenti.

https://www.blen.it

BorsaLavoro Lombardia

BorsaLavoro è lo strumento per agevolare i lavoratori nella ricerca di una professione adatta alle aspettative ed aiutare imprese e datori di lavoro ad individuare personale competente e qualificato. Il portale è organizzato per aree dedicate alle imprese, ai lavoratori e agli operatori vuole essere una “piazza virtuale” per incrociare domande e offerte di lavoro, favorendo la trasparenza e la flessibilità del mercato del lavoro.

https://www.borsalavorolombardia.net/

Clic Lavoro – Il Portale pubblico per il lavoro

ClicLavoro è il portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali creato per “favorire e migliorare l’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e il raccordo tra i sistemi delle imprese, dell’istruzione, della formazione e delle politiche sociali”. Attraverso il portale, cittadini ed imprese possono pubblicare candidature e offerte di lavoro e fare ricerche per entrare in contatto con chi cerca o offre lavoro. Il sito offre inoltre una serie di servizi aggiuntivi (collegamento ad Eures; banca dati Flexi; ecc), di sondaggi e statistiche, di informazioni sui concorsi pubblici.

https://www.cliclavoro.gov.it/

Garanzia Giovani

Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Attraverso il portale è possibile aderire al Programma e trovare informazioni su iniziative, servizi informativi, percorsi personalizzati, incentivi, dedicati ai giovani tra i 15 e i 29 anni.

https://garanziagiovani.anpal.gov.it/

Dote Unica Lavoro Regione Lombardia

Dote Unica Lavoro – Quarta Fase è un sostegno all’inserimento o reinserimento lavorativo e alla qualificazione o riqualificazione professionale. Risponde alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della loro vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi.
Possono partecipare cittadini residenti e/o domiciliati in Lombardia maggiori di 29 anni e fino a 65 anni di età che siano disoccupati privi di impiego, anche percettori di Naspi, oppure occupati sospesi, in presenza di crisi, riorganizzazione aziendale o cessazione in unità produttive/operative ubicate in Lombardia, che siano percettori di un ammortizzatore sociale attraverso la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS).

https://www.regione.lombardia.it/Dote-Unica-Lavoro

Jobiri CVQUI
E’ uno strumento gratuito, rivolto a tutti i cittadini in cerca di occupazione e a tutte le aziende che offrono opportunità lavoro, messo a diposizione dall’Agenzia Servizi Informagiovani, un servizio territoriale attivo dal 1995 gestito dal Comune di Cremona, la cui finalità principale è quella di fornire alle giovani generazioni supporti informativi e interventi di orientamento che consentano di compiere le scelte più opportune e consapevoli rispetto al futuro.
Il CVQUI offre conoscenza reciproca tra chi cerca e chi offre lavoro valorizzazione delle opportunità del territorio, con mappatura delle aziende locali, informazione, formazione e accompagnamento nella stesura dei curricula vitae.

https://www.jobiri.com/

LOMBARDIA: PUBBLICATA ORDINANZA URGENTE PER SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE PER I LAVORATORI. STOP ATTIVITA’ DAL 2 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE 2025 DALLE 12.30 ALLE 16 IN AREE EDILI, CAVE, AZIENDE AGRICOLE E FLOROVIVAISTICHE 

Il provvedimento è entrato in vigore dalle 00.01 di oggi mercoledì, 2 luglio, fino al 15 settembre 2025, e disciplina il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche, limitatamente ai giorni in cui la mappa giornaliera pubblicata quotidianamente sul sito internet https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro riferita a: ‘lavoratori esposti al sole’ con ‘attività fisica intensa’ ore 12, segnali un livello di rischio 'ALTO'

Nell’ordinanza si richiama inoltre l’importanza delle ‘Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare’, approvate dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome, il cui rispetto viene raccomandato anche in tutte le lavorazioni che avvengono in ambienti chiusi non climatizzati, ove le condizioni termiche siano influenzate dalle condizioni meteoclimatiche esterne.

Sono escluse dall’applicazione del divieto le attività urgenti e di pubblica utilità, purché siano adottate tutte le misure di prevenzione previste: Il divieto non si applica alle pubbliche amministrazioni, ai concessionari di pubblico servizio, ai loro appaltatori, agli interventi di protezione civile e di salvaguardia della pubblica incolumità.

Si ricorda che la violazione delle disposizioni comporta sanzioni secondo quanto previsto dall’art. 650 del codice penale, fatta salva l’applicazione di eventuali reati più gravi.

Scarica l'ordinanza e le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” emesse dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome” a cui fa riferimento.

Ordinanza 348 del 01/07/2025

Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare