Normativa

NORMATIVA NAZIONALE

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 (in vigore dal 20 agosto 2009 – aggiornato ad agosto 2010).

Legge n. 123/2007 (Legge delega per “Testo Unico”  in materia di sicurezza sul lavoro)
Misure in tema di tutela della salute e sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia.
Scarica LEGGE 3 Agosto 2007 n. 123

Accordo Stato-Regioni del 18/09/2008, in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza”
Scarica il testo dell’accordo Stato-Regioni
Scarica l’allegato con le “Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza”

NORMATIVA REGIONALE

Regione Lombardia – SCHEDE DI VERIFICA PONTEGGI
Schede di VERIFICA della corretta MESSA IN OPERA di PONTEGGI e dell’efficienza degli ELEMENTI che lo compongono.
Schede di VERIFICA della corretta MESSA IN OPERA di PONTEGGI

Regione Lombardia – SCHEDA RILEVAZIONE RISCHIO CADUTA DALL’ALTO
Scheda di rilevazione per il rischio di CADUTA DALL’ALTO
SCHEDA RILEVAZIONE RISCHIO CADUTA DALL’ALTO

Regione Lombardia – SCHEDA CONTROLLO DPI
Scheda di controllo dei DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE in cantiere
SCHEDA CONTROLLO DPI

2010 – Regione Lombardia – DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE
Linee guida per la redazione del DUVRI – Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze.
DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE

2009 – Regione Lombardia – LINEE GUIDA MOVIMENTAZIONE PALLETS CON FORCHE
Linee guida per la movimentazione in quota, all’interno dei cantieri temporanei e mobili, di pallets attraverso l’uso di forche.
LINEE GUIDA MOVIMENTAZIONE PALLETS CON FORCHE

2011 – Regione Lombardia – Opere di asfaltatura
Aggiornamento del Vademecum della Regione Lombardia per le opere di asfaltatura.
Opere di asfaltatura

LINEE GUIDA

2010 – Conferenza delle Regioni – Linee guida per la sicurezza degli impianti elettrici.
ITACA (Associazione federale delle Regioni e delle provincie autonome) ha prodotto linee guida sulla sicurezza degli impianti elettrici una cui sezione è dedicata agli impianti di cantiere.
Conferenza delle Regioni – Linee guida per la sicurezza degli impianti elettrici

2010 – Coordinamento Tecnico delle Regioni – Linee guida D.Lgs. 81/08 – titolo VIII (AGENTI FISICI)
Il Coordinamento Tecnico delle Regioni ha prodotto linee guida sull’applicazione del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2009, aggiornate al D.Lgs. 106/2009.
Coordinamento Tecnico delle Regioni – Linee guida D.Lgs. 81-08 – titolo VIII

ISPESL – Linee guida CADUTA DAI BORDI
Linee guida per la scelta, l’uso e la manutenzione dei SISTEMI COLLETTIVI DI PROTEZIONE DEI BORDI
Linee guida CADUTA DAI BORDI

ISPESL – Linee guida SCALE PORTATILI
Linee guida ISPESL per la scelta, l’uso e la manutenzione delle SCALE PORTATILI.
Linee guida SCALE PORTATILI

ISPESL – Linee guida USO PONTEGGI – Allegato DPI
Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante PONTEGGI METALLICI FISSI di facciata – ALLEGATO DPI
ISPESL – Linee guida USO PONTEGGI – Allegato DPI

ISPESL – Linee guida USO PONTEGGI
Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante PONTEGGI METALLICI FISSI di facciata.
ISPESL – Linee guida USO PONTEGGI

Richiedi consulenza

Privacy

LOMBARDIA: PUBBLICATA ORDINANZA URGENTE PER SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE PER I LAVORATORI. STOP ATTIVITA’ DAL 2 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE 2025 DALLE 12.30 ALLE 16 IN AREE EDILI, CAVE, AZIENDE AGRICOLE E FLOROVIVAISTICHE 

Il provvedimento è entrato in vigore dalle 00.01 di oggi mercoledì, 2 luglio, fino al 15 settembre 2025, e disciplina il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche, limitatamente ai giorni in cui la mappa giornaliera pubblicata quotidianamente sul sito internet https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro riferita a: ‘lavoratori esposti al sole’ con ‘attività fisica intensa’ ore 12, segnali un livello di rischio 'ALTO'

Nell’ordinanza si richiama inoltre l’importanza delle ‘Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare’, approvate dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome, il cui rispetto viene raccomandato anche in tutte le lavorazioni che avvengono in ambienti chiusi non climatizzati, ove le condizioni termiche siano influenzate dalle condizioni meteoclimatiche esterne.

Sono escluse dall’applicazione del divieto le attività urgenti e di pubblica utilità, purché siano adottate tutte le misure di prevenzione previste: Il divieto non si applica alle pubbliche amministrazioni, ai concessionari di pubblico servizio, ai loro appaltatori, agli interventi di protezione civile e di salvaguardia della pubblica incolumità.

Si ricorda che la violazione delle disposizioni comporta sanzioni secondo quanto previsto dall’art. 650 del codice penale, fatta salva l’applicazione di eventuali reati più gravi.

Scarica l'ordinanza e le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” emesse dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome” a cui fa riferimento.

Ordinanza 348 del 01/07/2025

Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare