CPT – Attività

Servizio di Informazione e Consulenza

Il nostro Ente attraverso il Servizio Tecnico del CPT intende offrire gratuitamente alle imprese edili operanti in provincia di Cremona, un punto di riferimento e un supporto diretto alle problematiche in materia di salute e sicurezza.

Sopralluoghi in cantiere

Il CPT dispone di personale tecnico che su richiesta, può effettuare sopralluoghi nei cantieri per la verifica degli adempimenti ed apprestamenti di sicurezza e per consigliare interventi migliorativi.

I sopralluoghi in cantiere non hanno carattere ispettivo ma esclusivamente consulenziale, i tecnici e assicurano la totale riservatezza ed hanno l’obiettivo strategico di sostenere le imprese nel processo di qualificazione e organizzazione aziendale della sicurezza.

Servizio di Informazione e Consulenza

Personale tecnico qualificato sarà sempre a disposizione per chiarire dubbi e fornire informazioni e consulenze gratuite sui temi della sicurezza e salute sul lavoro, telefonicamente o presso i nostri uffici di via delle Vigne 184, previo appuntamento.

Possono richiedere un intervento GRATUITO nel proprio cantiere i datori di lavoro, i lavoratori ed i RLS delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cremona

Servizio calcolo probabilità di folgorazione

La normativa di sicurezza prevede che nei cantieri dove siano presenti strutture metalliche quali: ponteggi, gru, silos, sia eseguita la verifica di autoprotezione delle stesse. Il CPT di Cremona fornisce questo servizio GRATUITAMENTE alle sole imprese regolarmente adempienti alla Cassa Edile di Cremona.

Referente CPT Cremona:

Stefania Piazzi

tel. 0372 560824 – cell.+3394453284

e-mail sicurezzacantieri@scuolaedilecr.it

 

Richiedi consulenza

Privacy

LOMBARDIA: PUBBLICATA ORDINANZA URGENTE PER SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE PER I LAVORATORI. STOP ATTIVITA’ DAL 2 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE 2025 DALLE 12.30 ALLE 16 IN AREE EDILI, CAVE, AZIENDE AGRICOLE E FLOROVIVAISTICHE 

Il provvedimento è entrato in vigore dalle 00.01 di oggi mercoledì, 2 luglio, fino al 15 settembre 2025, e disciplina il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche, limitatamente ai giorni in cui la mappa giornaliera pubblicata quotidianamente sul sito internet https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro riferita a: ‘lavoratori esposti al sole’ con ‘attività fisica intensa’ ore 12, segnali un livello di rischio 'ALTO'

Nell’ordinanza si richiama inoltre l’importanza delle ‘Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare’, approvate dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome, il cui rispetto viene raccomandato anche in tutte le lavorazioni che avvengono in ambienti chiusi non climatizzati, ove le condizioni termiche siano influenzate dalle condizioni meteoclimatiche esterne.

Sono escluse dall’applicazione del divieto le attività urgenti e di pubblica utilità, purché siano adottate tutte le misure di prevenzione previste: Il divieto non si applica alle pubbliche amministrazioni, ai concessionari di pubblico servizio, ai loro appaltatori, agli interventi di protezione civile e di salvaguardia della pubblica incolumità.

Si ricorda che la violazione delle disposizioni comporta sanzioni secondo quanto previsto dall’art. 650 del codice penale, fatta salva l’applicazione di eventuali reati più gravi.

Scarica l'ordinanza e le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” emesse dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome” a cui fa riferimento.

Ordinanza 348 del 01/07/2025

Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare