Gav3- Lettura e interpretazione del disegno edile – Contabilità di cantiere – LIVELLO AVANZATO

Data inizio e Ora Corso

Da definire

Sede di svolgimento

Cremona – Via delle Vigne, 184

Durata del corso

20h - Calendario da definire

Riferimenti legislativi

Destinatari

Operatori / Tecnici di cantiere

Calendario

Il calendario sarà definito al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto. Gli iscritti saranno preventivamente contattati a mezzo comunicazione scritta dalla segreteria.

Prerequisiti destinatari

Possesso di idoneità medica alla mansione svolta. Possesso di una sufficiente conoscenza della lingua italiana (in caso di lavoratore straniero)

Attestato

Attestato di frequenza.

Costi iscrizione

Lavoratori regolarmente iscritti e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese regolarmente iscritte e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

Lavoratori non iscritti e non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

Contenuti del corso

Elementi di lettura ed interpretazione del disegno edile:

– Richiami di geometria Le figure e i solidi geometrici.

– Le tecniche per rendere la terza dimensione: applicazioni e utilizzo della prospettiva e dell’assonometria

– Le proiezioni ortogonali e le applicazioni (esempi di progetti)

– Il concetto di sezione: le sezioni orizzontali di un manufatto / edificio ed applicazioni delle sezioni orizzontali ai diversi piani di un edificio

– Le sezioni verticali e le loro applicazioni punti di sezione e simbologie.

– L’individuazione dei punti di sezione.

– La funzione dei rapporti in scala: scale di ingrandimento e di riduzione e le loro applicazioni.

– I rapporti in scala maggiormente utilizzati per la rappresentazione dei progetti nel settore edile e nel settore delle costruzioni stradali. La tecnica di calcolo dei rapporti in scala

– L’applicazione del disegno tecnico alla progettazione di edifici. Esempi di progetti completi. Dalla progettazione di massima al progetto di dettaglio

– La simbologia nel disegno edile

Elementi di computo metrico / contabilità di cantiere:

– Criteri generali di individuazione dei dati per l’impostazione dei computi (misure, volumi quantità, prezzi unitari, ecc)

– Esercitazioni su computi di murature di tamponamento (eseguite con blocchi isolati e non), di solai, coperture piane ed inclinate, scale ed elementi in cls armato, assistenze con quantificazione economica dell’intervento.

Note

Assenza massima consentita 10% del monte ore

Durante le sessioni formative pratiche (se previste) ciascun partecipante dovrà essere dotato obbligatoriamente dei propri DPI e cartellino di riconoscimento

Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto.

 

Form di iscrizione