Elementi di lettura ed interpretazione del disegno edile:
– Richiami di geometria Le figure e i solidi geometrici.
– Le tecniche per rendere la terza dimensione: applicazioni e utilizzo della prospettiva e dell’assonometria
– Le proiezioni ortogonali e le applicazioni (esempi di progetti)
– Il concetto di sezione: le sezioni orizzontali di un manufatto / edificio ed applicazioni delle sezioni orizzontali ai diversi piani di un edificio
– Le sezioni verticali e le loro applicazioni punti di sezione e simbologie.
– L’individuazione dei punti di sezione.
– La funzione dei rapporti in scala: scale di ingrandimento e di riduzione e le loro applicazioni.
– I rapporti in scala maggiormente utilizzati per la rappresentazione dei progetti nel settore edile e nel settore delle costruzioni stradali. La tecnica di calcolo dei rapporti in scala
– L’applicazione del disegno tecnico alla progettazione di edifici. Esempi di progetti completi. Dalla progettazione di massima al progetto di dettaglio
– La simbologia nel disegno edile
Elementi di computo metrico / contabilità di cantiere:
– Criteri generali di individuazione dei dati per l’impostazione dei computi (misure, volumi quantità, prezzi unitari, ecc)
– Esercitazioni su computi di murature di tamponamento (eseguite con blocchi isolati e non), di solai, coperture piane ed inclinate, scale ed elementi in cls armato, assistenze con quantificazione economica dell’intervento.