Aspetti introduttivi
Introduzione al percorso formativo
Amianto: cos’è, dove si può trovare, problematiche correlate (salute, rifiuti, ecc.)
Aspetti di cantiere
Particolarità del cantiere quale ambiente di lavoro
Dispositivi di Protezione individuale e Dispositivi di protezione collettiva (introduzione generale)
Presentazione principali fattori di rischio (rischio caduta dall’alto, rischio elettrico, rischi legati
all’uso delle macchine e attrezzature, rischi specifici del cantiere di bonifica)
Dispositivi di Protezione Individuale
Dispositivi di protezione individuale specifici per le attività di bonifica da amianto
Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice friabile ed in matrice compatta
Tecniche di bonifica, corrette procedure operative di lavoro nell’attività di bonifica
Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l’esposizione all’amianto
Criteri per il rilascio del certificato di restituzione degli ambienti
Aspetti sanitari
Effetti legati all’esposizione all’amianto
Movimentazione manuale dei carichi
Aspetti fisiologici legati all’uso prolungato dei DPI
Sorveglianza sanitaria
Cenni di pronto soccorso relativi alle problematiche dei cantieri di bonifica amianto
Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l’esposizione all’amianto
Rifiuti
Definizioni
Modalità operative nella gestione del rifiuto contenente amianto
Accumulo e deposito nei luoghi di produzione
Criteri per il trasporto e lo smaltimento finale dei materiali contenenti amianto
Aspetti tecnico – normativi
Il piano di lavoro
Le figure previste nell’ambito del cantiere di bonifica e le loro responsabilità
Ruolo degli Organi di vigilanza e controllo (ATS, Ispettorato del Lavoro, DPL)
L’esame finale verrà svolto a cura di ATS Valpadana e consente di acquisire il patentino per lo
svolgimento dell’attività.