E1 – Addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica amianto

Data inizio e Ora Corso

DA DEFINIRE

Sede di svolgimento

Cremona – Via delle Vigne, 184

Durata del corso

32 ore

Riferimenti legislativi

Destinatari

Titolari / dipendenti di imprese edili

Calendario

Il calendario sarà definito al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto. Le imprese ed i partecipanti saranno preventivamente contattati a mezzo comunicazione scritta dalla segreteria.

Prerequisiti destinatari

In sede di iscrizione al corso l’impresa dovrà certificare l’adeguatezza del livello di comprensione della lingua italiana scritta ed orale nel caso di lavoratori stranieri

Attestato

Rilasciato da ATS Valpadana

Costi iscrizione

Lavoratori regolarmente iscritti e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese regolarmente iscritte e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

Lavoratori non iscritti e non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

€ 250 + IVA o se iscritti e versanti in una Cassa Edile della Regione Lombardia € 380 + IVA
€ 500 + IVA

Contenuti del corso

Aspetti introduttivi
Introduzione al percorso formativo
Amianto: cos’è, dove si può trovare, problematiche correlate (salute, rifiuti, ecc.)

Aspetti di cantiere
Particolarità del cantiere quale ambiente di lavoro
Dispositivi di Protezione individuale e Dispositivi di protezione collettiva (introduzione generale)
Presentazione principali fattori di rischio (rischio caduta dall’alto, rischio elettrico, rischi legati
all’uso delle macchine e attrezzature, rischi specifici del cantiere di bonifica)

Dispositivi di Protezione Individuale
Dispositivi di protezione individuale specifici per le attività di bonifica da amianto

Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice friabile ed in matrice compatta
Tecniche di bonifica, corrette procedure operative di lavoro nell’attività di bonifica
Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l’esposizione all’amianto
Criteri per il rilascio del certificato di restituzione degli ambienti

Aspetti sanitari
Effetti legati all’esposizione all’amianto
Movimentazione manuale dei carichi
Aspetti fisiologici legati all’uso prolungato dei DPI
Sorveglianza sanitaria
Cenni di pronto soccorso relativi alle problematiche dei cantieri di bonifica amianto
Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l’esposizione all’amianto

Rifiuti
Definizioni
Modalità operative nella gestione del rifiuto contenente amianto
Accumulo e deposito nei luoghi di produzione
Criteri per il trasporto e lo smaltimento finale dei materiali contenenti amianto

Aspetti tecnico – normativi
Il piano di lavoro
Le figure previste nell’ambito del cantiere di bonifica e le loro responsabilità
Ruolo degli Organi di vigilanza e controllo (ATS, Ispettorato del Lavoro, DPL)

L’esame finale verrà svolto a cura di ATS Valpadana e consente di acquisire il patentino per lo
svolgimento dell’attività.

Note

Il corso ha la finalità di formare gli operatori secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Il
solo possesso del titolo abilitante per rimozione, smaltimento e bonifica amianto non costituisce
unica condizione per l’azienda di operare.

Ciascuna impresa deve seguire una procedura di
iscrizione e dotarsi di specifiche attrezzature, per questa operazione rivolgersi al proprio consulente
oppure alla Camera di Commercio.

L’invio della scheda d’iscrizione costituisce impegno alla partecipazione al corso ed al versamento della quota di partecipazione. La mancata partecipazione al corso comporta la perdita della quota versata.

IL CORSO SARÀ AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI PREVISTO.

Form di iscrizione