- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti
delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente. - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un
corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità
statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e
d’inerzia). Portata del carrello elevatore. - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento,
identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione
e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo
sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto
di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza di un corretto
utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei
luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità:
ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari
ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla
circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza
collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all’ambiente di lavoro; b) al rapporto
uomo/macchina. - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e
verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
Da6 – Aggiornamento addetto alla conduzione di carrelli industriali semoventi (muletti)
Data inizio e Ora Corso
Sede di svolgimento
Durata del corso
Riferimenti legislativi
Destinatari
Titolari, coadiuvanti e dipendenti delle imprese edili che debbano rinnovare il credito formativo
posseduto.
Calendario
Prerequisiti destinatari
Attestato
Costi iscrizione
Lavoratori regolarmente iscritti e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese regolarmente iscritte e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona
Lavoratori non iscritti e non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona
Contenuti del corso
Note
Iscrizioni entro 5 giorni lavorativi precedenti all’avvio del corso
L’invio della scheda d’iscrizione costituisce impegno alla partecipazione al corso ed al versamento della quota di partecipazione. La mancata partecipazione al corso comporta la perdita della quota versata.
IL CORSO SARÀ AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI PREVISTO.