C8 – Preposti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività che si svolgono in presenza di traffico veicolare

Data inizio e Ora Corso

19 Maggio 2025
08:15 - 12:15 e 13:30 - 17:30 | 08:15 - 13:15

Sede di svolgimento

Cremona – Via delle Vigne, 184

Durata del corso

13 ore. La frequenza del corso è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto ai fini del rilascio delle certificazioni finali.

Riferimenti legislativi

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. - Art. 161 Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 "Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare" con particolare riferimento all'Allegato II " Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare".

Destinatari

Lavoratori con mansioni da preposto addetti alle attività di revisione, integrazione e apposizione della
segnaletica stradale destinata ad attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

Calendario

19 e 21/05/2025

Prerequisiti destinatari

Possesso di idoneità medica alla mansione svolta; Possesso di una sufficiente conoscenza della lingua italiana (in caso di lavoratore straniero)

Attestato

Attestato di frequenza

Costi iscrizione

Lavoratori regolarmente iscritti e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese regolarmente iscritte e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

Lavoratori non iscritti e non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

€ 140 +IVA
€ 240 +IVA

Contenuti del corso

Modulo giuridico normativo
– Cenni sugli articoli del Codice della strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano
l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe
– Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli
utenti
– Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di
traffico

Modulo tecnico
– Nozioni sulla segnaletica temporanea
– I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità
– Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
– Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di
emergenza

Modulo pratico
– Tecniche di installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento)
Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane)
Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
– Tecniche di intervento mediante «cantieri mobili»
– Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza

È prevista l’effettuazione di prove teorico pratiche per la verifica degli apprendimenti.

Note

Durante le sessioni formative pratiche ciascun partecipante dovrà essere dotato obbligatoriamente dei
propri DPI e cartellino di riconoscimento.

Iscrizioni entro 5 giorni lavorativi precedenti all’avvio del corso

L’invio della scheda d’iscrizione costituisce impegno alla partecipazione al corso ed al versamento della quota di partecipazione. La mancata partecipazione al corso comporta la perdita della quota versata.

IL CORSO SARÀ AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI PREVISTO.

Form di iscrizione