C1 – Addetti e preposti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi

Data inizio e Ora Corso

10 Febbraio 2025
08:15 - 12:15 e 13:30 - 17:30

Sede di svolgimento

Cremona – Via delle Vigne, 184

Durata del corso

32 ore. Ai fini della validità del corso, eventuali assenze non potranno superare il 10% del monte ore.

Riferimenti legislativi

Si precisa che il corso forma Addetti e Preposti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi, ma che la qualifica di Preposto si consegue frequentando in aggiunta il modulo formativo specifico di n. 8 ore di Formazione particolare aggiuntiva per il Preposto Edile, come definito dall’articolo 2, comma 1, lettera E) del D. Lgs. 81/2008, la cui formazione è prevista dall’art. 37, comma 7 dello stesso D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e disciplinata dall’Accordo Conferenza Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011

Destinatari

In attuazione a quanto disposto dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. tutti i lavoratori addetti al montaggio,
smontaggio e trasformazione dei ponteggi devono frequentare appositi corsi di formazione ed
ottenere l’abilitazione all’esercizio di tale attività.

Calendario

10/02/2025 - 13/02/2025 - 17/02/2025 - 19/02/2025

Prerequisiti destinatari

Essere fisicamente idoneo alle attività di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi

Attestato

Attestato di frequenza

Costi iscrizione

Lavoratori regolarmente iscritti e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese regolarmente iscritte e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

Lavoratori non iscritti e non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

€ 250 + IVA
€ 600 + IVA

Contenuti del corso

  • Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni, analisi dei rischi, norme di
    buona tecnica e di buone prassi, statistiche infortuni e violazioni nei cantieri
  • Transizione dalla normativa previgente (D. Lgs 235/03 “Lavori in quota”, D. Lgs. 253/03 e e s.m.i.
    “Cantieri”, D. Lgs. 494/96, ecc.) al D. Lgs 81/2008 (Nuovo T.U. Sicurezza) e s.m.i.
  • DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione
  • Ancoraggi: tipologie e tecniche
  • Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale,
    disegno esecutivo, progetto
  • Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie
  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG)
  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP)
  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati
    (PMTP)
  • Elementi di gestione prima emergenza-salvataggio

Note

L’ammissione al modulo pratico è subordinata al superamento di una verifica sui contenuti teorici del corso.

I lavoratori iscritti al corso dovranno presentarsi a Scuola per l’effettuazione delle esercitazioni pratiche
con adeguata dotazione di dispositivi di protezione individuale ed anticaduta personali (scarpe
antinfortunistiche, guanti, casco – preferibilmente con sottogola -, cintura di sicurezza con bretelle,
cosciali ed attacco dorsale) e con il cartellino di identificazione personale.

In sede d’iscrizione il Legale Rappresentante dell’azienda dovrà sottoscrivere le dichiarazioni attestanti
la sufficiente conoscenza della lingua italiana da parte del lavoratore straniero e l’esistenza in azienda
del documento rilasciato dal medico competente da cui risulti che il dipendente è fisicamente
idoneo alla mansione specifica del montaggio-smontaggio – trasformazione dei ponteggi o nulla osti a
tale attività.

L’invio della scheda d’iscrizione costituisce impegno alla partecipazione al corso ed al versamento della quota di partecipazione. La mancata partecipazione al corso comporta la perdita della quota versata.

IL CORSO SARÀ AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI PREVISTO.

Form di iscrizione