PARTE TEORICA
Modulo giuridico – 28 ore
- La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro
- Le normative europee e la loro valenza
- La normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
- Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I.
- I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
- Legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota: il titolo IV del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Scelte progettuali e organizzative. La collaborazione con il progettista dell’opera
- Organi di vigilanza
- Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: compiti, obblighi e responsabilità civili e penali
- Le procedure ispettive e la disciplina sanzionatoria, la sospensione dell’attività
- Il sistema istituzionale anche con riferimento ai Piani di Prevenzione in Edilizia;
- La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive PSAL ATS – Sospensione dell’attività
- Le norme di buona tecnica
- Le direttive di prodotto
- Cenni sulle norme tecniche di costruzione
- La normativa contrattuale
- Il codice degli appalti
Modulo tecnico – 52 ore
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi e relativa adozione delle misure di prevenzione e protezione necessarie;
- L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori
- Analisi degli infortuni e malattie professionali nel settore delle costruzioni;
- Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
- Rischi di caduta dall’alto
- Ponteggi e opere provvisionali
- I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza
- Rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati
- Rischi nel montaggio di opere temporanee (palchi, tensostrutture, …) per fiere e spettacoli
- Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria
- Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
- I rischi connessi all’utilizzo di macchine e attrezzature di
- Rischio di investimento e schiacciamento;
- Gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso;
- Sorveglianza sanitaria
- Rischi connessi alle bonifiche da amianto
- Gestione rifiuti
- Rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche
- Rischi dovuti alla presenza di ordigni bellici;
- I rischi di incendio e di esplosione
- Rischi da movimentazione manuale dei carichi;
- Rischi fisici
- Rischi biologici
- Rischi chimici e cancerogeni
Modulo metodologico/organizzativo – 16 ore
- I contenuti:
- piano di sicurezza e di coordinamento;
- fascicolo con le caratteristiche dell’opera;
- POS;
- PIMUS;
- piano delle demolizioni;
- piano di lavoro (ex art. 256 d.lgs. 81/2008) per la rimozione MCA.
- I criteri metodologici per:
- L’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento
- L’elaborazione del fascicolo;
- la verifica della congruenza tra POS e PSC
- la stima dei costi della sicurezza
- I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, l’impresa affidataria, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e RLST
- Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership
PARTE PRATICA – 24 ore
UD1 – Documenti di salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (4 ore)
- Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento:
- Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento:
- presentazione dei progetti,
- discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze
- correlazione con i relativi POS
UD2 – Criteri di progettazione (6 ore)
- Esempi di fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera
- Criteri di progettazione delle misure di prevenzione e protezione per la sicurezza dei lavori in copertura;
- Lavori di gruppo: analisi e discussione degli elaborati
UD3 – Stesura del PSC e del fascicolo (8 ore)
- Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze
- Predisposizione di un Fascicolo;
- Lavori di gruppo: analisi e discussione degli elaborati.
UD4 – Attività coordinamento (6 ore)
- Simulare le attività di verifica, coordinamento e controllo circa la corretta applicazione delle disposizioni di salute e sicurezza da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi;
- Simulare le azioni circa la sospensione in caso di pericolo grave e imminente delle singole lavorazioni e le modalità di verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate;
- Lavori di gruppo: analisi e discussione degli elaborati