B7 – RSPP – ASPP modulo A – NO datori di lavoro

Data inizio e Ora Corso

DA DEFINIRE

Sede di svolgimento

Cremona – Via delle Vigne, 184

Durata del corso

28 ore (frequenza obbligatoria 90% ore)

Riferimenti legislativi

Formazione prevista dall’Art. 32, comma 2 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e conforme alle indicazioni dell’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 come modificato dall'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.

Destinatari

Dipendenti e liberi professionisti interessati/incaricati a svolgere compiti di servizio di prevenzione e
protezione dai rischi (RSPP/ASPP).

Calendario

Il calendario sarà definito al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto. Le imprese ed i partecipanti saranno preventivamente contattati a mezzo comunicazione scritta dalla segreteria.

Prerequisiti destinatari

Adeguata conoscenza della lingua italiana; Possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, fatti salvi i casi previsti dall’Art. 32, comma 3 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.

Attestato

Attestato di frequenza

Costi iscrizione

Lavoratori regolarmente iscritti e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese regolarmente iscritte e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

Lavoratori non iscritti e non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

€ 260 + IVA
€ 420 + IVA

Contenuti del corso

MODULO A (non datori di lavoro)
Con riferimento all’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 e all’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 i contenuti :
– L’approccio alla prevenzione e protezione attraverso il D. Lgs 81/08 e s.m.i. per un percorso
di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori
– Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
– I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi,
responsabilità civili e penali
– Il sistema istituzionale e pubblico della prevenzione, di vigilanza e assistenza
– I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/2008
– Il processo di valutazione dei rischi
– Le ricadute applicative ed organizzative della valutazione dei rischi
– La gestione delle emergenze
– La sorveglianza sanitaria
– Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione

 

Il percorso, in conformità alle indicazioni normative vigenti, prevede lo svolgimento di una verifica
di apprendimento finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le
competenze tecnico-professionali. Tale prova si svolgerà al di fuori del monte ore a calendario.

Note

Iscrizioni entro 5 giorni lavorativi precedenti all’avvio del corso

L’invio della scheda d’iscrizione costituisce impegno alla partecipazione al corso ed al versamento della quota di partecipazione. La mancata partecipazione al corso comporta la perdita della quota versata.

IL CORSO SARÀ AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI PREVISTO.

Form di iscrizione