B5 – RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Data inizio e Ora Corso

DA DEFINIRE

Sede di svolgimento

Cremona – Via delle Vigne, 184

Durata del corso

36 ore (frequenza obbligatoria 90% ore)

Riferimenti legislativi

D. Lgs. 81/2008, Art. 37, comma 11 e Accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Provinciale di lavoro per operai edili ed impiegati della provincia di Cremona del 3 febbraio 2023

Destinatari

Dipendenti di imprese del comparto dell’edilizia
Corso obbligatorio in base all’articolo 37 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. per i lavoratori che assumono l’incarico
di RLS.

Calendario

Il calendario sarà definito al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto. Le imprese ed i partecipanti saranno preventivamente contattati a mezzo comunicazione scritta dalla segreteria.

Prerequisiti destinatari

Conoscenza della lingua italiana

Attestato

Attestato di frequenza

Costi iscrizione

Lavoratori regolarmente iscritti e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese regolarmente iscritte e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

Lavoratori non iscritti e non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

GRATUITO
€ 340 + IVA

Contenuti del corso

Legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro. Le
principali disposizioni legislative dal 1955 ad oggi.
− Il concetto di rischio e di lavoro in sicurezza.
− Il sistema degli Organismi Bilaterali. I Comitati Paritetici Territoriali. Origine, ruolo e funzioni.
− I ruoli e la figure previsti dalla normativa sulla sicurezza come definiti dalla normativa vigente
− I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: definizioni, funzioni e competenze.
− Le vibrazioni.
− Il rumore nei cantieri edili: inquinamento acustico; la valutazione del rischio rumore; gli obblighi
del datore di lavoro; Direttiva CE e sua attuazione.
− Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori.
− Elezione o designazione del rappresentante per la sicurezza. Procedure.
− Funzione e consultazione dell’RLS.
− Riunione periodica. Formazione, partecipazione e diritti dei lavoratori.
− La valutazione dei rischi specifici in relazione alla normativa di sicurezza ed igiene del lavoro.
− Conoscenza delle diverse fasi di organizzazione del cantiere.
− Procedure antincendio.
− Medico competente.
− Malattie professionali.
− La prevenzione sanitaria. Implicazioni sanitarie, rischi fisici, chimici biologici e cancerogeni.
− Cenni di primo soccorso e cassetta di pronto soccorso.
− Servizi igienici ed assistenziali in cantiere.
− La movimentazione manuale dei carichi.
− Rischi chimici. Le schede di sicurezza dei materiali. Le problematiche dell’amianto.
− Il sistema sanzionatorio in materia di sicurezza sul lavoro.
− Responsabilità dei vari soggetti.
− Segnaletica di sicurezza: prescrizioni minime previste dalla normativa vigente.
− DPI: requisiti, tipologie e modalità d’uso.
− Installazioni elettriche: cenni sulla L. 46/90 e regolamento d’attuazione.
− Direttiva macchine. Classificazione dei principali rischi e delle misure di sicurezza (organi di
comando, elementi della trasmissione del moto)protezione dell’organo lavoratore, ecc.). Il
sistema di certificazione CE.
− Attrezzature di cantiere: caratteristiche tecniche.
− Rischi connessi alle attrezzature di sollevamento.
− Lavori in quota. Opere provvisionali. Ponteggi e trabattelli.
− Omologazioni e verifiche.
− Scavi, sbancamenti e sottomurazioni. Tipologia di scavi e norme di sicurezza.
− Strategie e tecniche di comunicazione interpersonale nei confronti dell’impresa, dei lavoratori
e con l’Ente di vigilanza
− Esercitazione di gruppo su caso concreto (rischi specifici dell’attività in relazione alla normativa
di sicurezza e di igiene del lavoro; capacità di individuazione del rischio connesso alle tipiche
lavorazioni dell’attività edile)
− Le ricadute applicative ed organizzative della valutazione del rischio.
− Il registro infortuni e Le malattie professionali. Obbligo di denuncia degli infortunati. Dati
statistici.
− I documenti per la sicurezza e l’igiene del lavoro.
− PSC e POS, …: lettura ed analisi dei contenuti.

 

Al termine del percorso è prevista anche l’effettuazione di un test finale per la verifica degli
apprendimenti

Note

Iscrizioni entro 5 giorni lavorativi precedenti all’avvio del corso

L’invio della scheda d’iscrizione costituisce impegno alla partecipazione al corso ed al versamento della quota di partecipazione. La mancata partecipazione al corso comporta la perdita della quota versata.

IL CORSO SARÀ AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI PREVISTO.

Form di iscrizione