B3 – Addetti emergenze Primo Soccorso

Data inizio e Ora Corso

26 Febbraio 2025
08:15 - 12:15 e 13:30 - 17:30

Sede di svolgimento

Cremona – Via delle Vigne, 184

Durata del corso

16 ore. La frequenza del corso è obbligatoria per il 100% del monte ore previsto ai fini del rilascio delle certificazioni finali.

Riferimenti legislativi

Il corso è obbligatorio in base agli articoli 37 e 45 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.. Formazione svolta in conformità alle previsioni del D. M. 15 luglio 2003 n. 388.

Destinatari

Titolari, coadiuvanti e dipendenti di imprese che ricoprano o siano destinati a ricoprire incarichi di addetti alla squadra emergenze primo soccorso in azienda.

Calendario

26/02/2025 - 27/02/2025

Prerequisiti destinatari

Conoscenza della lingua italiana

Attestato

Attestato di frequenza

Costi iscrizione

Lavoratori regolarmente iscritti e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese regolarmente iscritte e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

Lavoratori non iscritti e non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

€ 60 + IVA
€ 200 + IVA

Contenuti del corso

Allertare il sistema di soccorso:
– Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli
infortunati, ecc)
– Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di
emergenza

Riconoscere un’emergenza sanitaria:
– Scena dell’infortunio: Raccolta delle informazioni; Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
– Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: Funzioni vitali (polso, pressione,
respiro); Stato di coscienza; Ipotermia e ipertermia; Nozioni elementari di anatomia e fisiologia
dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
– Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso

Attuare gli interventi di primo soccorso:
– Sostenimento delle funzioni vitali: a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle
prime vie aeree; b) respirazione artificiale; c) massaggio cardiaco esterno
– Riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso: a) lipotimia, sincope, shock; b) edema
polmonare acuto; c) crisi asmatica; d) dolore acuto stenocardico; e) reazioni allergiche; f) crisi
convulsive; g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico

Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta:
– Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavor
– Cenni di anatomia dello scheletro; Lussazioni, fratture e complicanze; Traumi e lesioni cranioencefalici e della colonna vertebrale; Traumi e lesioni toraco-addominali

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
– Lesioni da freddo e da calore; Lesioni da corrente elettrica; Lesioni da agenti chimici; Intossicazioni
Ferite lacero contuse; Emorragie esterne

Acquisire capacità di intervento pratico:
– Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
– Tecniche di primo soccorso nelle sindrome cerebrali acute
– Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
– Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
– Tecniche di tamponamento emorragico
– Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
– Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

È prevista l’effettuazione di un test finale per la verifica degli apprendimenti e di una esercitazione pratica previste per la verifica delle capacità di intervento pratico.

Note

Iscrizioni entro 5 giorni lavorativi precedenti all’avvio del corso.

L’invio della scheda d’iscrizione costituisce impegno alla partecipazione al corso ed al versamento della quota di partecipazione. La mancata partecipazione al corso comporta la perdita della quota versata.

IL CORSO SARÀ AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI PREVISTO.

Form di iscrizione