Aa2 – Aggiornamento base lavoratori – Basso Rischio

Data inizio e Ora Corso

10 Aprile 2025
08:15 - 12:15 e 13:30 - 15:30

Sede di svolgimento

Cremona – Via delle Vigne, 184

Durata del corso

6 ore. La frequenza del corso è obbligatoria per il 100% del monte ore previsto ai fini del rilascio delle certificazioni finali

Riferimenti legislativi

La formazione prevista dal D. Lgs. 81/2008 e smi, art. 37, commi 1 e 2 e conforme alle indicazioni dell’Accordo Stato Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 (cosiddetta formazione di base) è soggetta ad aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni. Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni citato, tutti i lavoratori e soggetti di cui all’art. 21 comma 1 del Decreto 81/2008 del comparto dell’edilizia che abbiano frequentato la formazione di base prima del mese di luglio 2008 devono ottemperare l’obbligo di aggiornamento.

Destinatari

Dipendenti di imprese e soggetti di cui all’art. 21 comma 1 del Decreto 81/2008 del comparto dell’edilizia che abbiano frequentato la formazione di base da oltre 5 anni

Calendario

Il calendario sarà definito al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto. Le imprese ed i partecipanti saranno preventivamente contattati a mezzo comunicazione scritta dalla segreteria.

Prerequisiti destinatari

Dipendenti imprese edili non operanti in cantiere

Attestato

Attestato di frequenza

Costi iscrizione

Lavoratori regolarmente iscritti e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese regolarmente iscritte e versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

Lavoratori non iscritti e non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona e titolari di imprese non regolarmente versanti in Cassa Edile Cremona e/o ANCE Cremona

GRATUITO
€ 110 + IVA

Contenuti del corso

  • principali riferimenti normativi
  • concetti base della sicurezza
  • diritti e doveri dei lavoratori
  • organi di vigilanza
  • igiene, salubrità e servizi di emergenza nel luogo di lavoro
  • i principali rischi infortuni (chimici, fisici, biologici, rumore e vibrazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, ecc.)
  • DPI e organizzazione del lavoro
  • ambienti di lavoro
  • stress lavoro-correlato
  • segnaletica
  • procedure di sicurezza con riferimento ai rischi specifici ed in caso di emergenza
  • incidenti ed infortuni mancati

Note

Iscrizioni entro 5 giorni lavorativi precedenti all’avvio del corso

L’invio della scheda d’iscrizione costituisce impegno alla partecipazione al corso ed al versamento della quota di partecipazione. La mancata partecipazione al corso comporta la perdita della quota versata.

IL CORSO SARÀ AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI PREVISTO.

Form di iscrizione